Vittoria corre. L’ho conosciuta che aveva 15 anni, ed era campionessa regionale sui cento metri.
Vinceva sempre lei. L’ho ritrovata all’Università di Agraria, a Portici, dove correva esame dopo esame. La rivedo oggi, e ancora corre, andando su e giù per i sentieri della sua azienda.. Raccoglie ortaggi, porta il fieno alle vacche, accoglie i visitatori, controlla le camere, segue la contabilità, prepara cene deliziose. A fine serata, rilassandoci vicino al camino che si spegne piano, confessa: “Ogni tanto mi sento un po’ stanca”. Per molto meno, dovrebbero ricoverarmi.
L’azienda è bella, circondata da viti, ulivi, meli e diversi orti. La produzione principale è l’olio, d.o.p. Penisola Sorrentina, che prende particolari aromi di macchia mediterranea. Abbiamo poi limoni Ovali di Sorrento, noci di Sorrento, vino Aglianico e mele Annurche. Tutta l’azienda è condotta con metodi di agricoltura biologica.
Tutti i prodotti dell’azienda vengono offerti agli ospiti, che possono raccogliere di persona quello che desiderano per cena. E se vieni dalla città è un’esperienza impagabile.
La casa è del fine settecento sorrentino, in una zona in cui si è sempre praticata agricoltura di qualità. Strabone,geografo greco, parla de “ le verdi tore di Sorrento ed Amalfi, ricche di sorgenti d’acqua”, e cita una sorgiva presente in azienda. E sempre secondo Strabone, il nome Tore deriva dal greco “ta ore”, le montagne.
La posizione è magica, spartiacque tra il golfo di Salerno e quello di Napoli, vicina a Sorrento, Positano e Capri, e non distante dalle zone archeologiche vesuviane.
Ed è infatti un turismo colto quello che frequenta le Tore, che viene per visitare Pompei, Ercolano o i musei di Napoli, ma anche per incamminarsi per i 150 Km di sentieri dell’Alta Via dei Monti Lattari, su percorsi di struggente bellezza.
Ma Vittoria ricorda che si può anche venire per non fare niente, e limitarsi a gironzolare tra gli orti, ed è con entusiasmo che sposo quest’ultima opzione.
per saperne di più: http://www.letore.com/
mosi dice
Dove si trova esattamente questo posto bellissimo!! E’ possibile avere i9 recapiti telefonici
Mauro Fermariello dice
Scusami, avevo dimenticato di aggiungere il link. Lo trovi in fondo all’articolo.
Maria dice
Ho avuto occasione di conoscere Vittoria durante una passeggiata ai Colli sopra Sorrento; ho appreso diverse cose sulle piante e le erbe da lei durante quelle poche ore di cammino ed inoltre è una donna molto simpatica.