I post sono come le ciliegie, uno tira l’altro. Mentre intervistavo Gaetano Pucino, all’improvviso si fermò e mi chiese: “ma la conosci l’Orchestra dei Quartieri Spagnoli?” Al mio diniego, prese subito il telefono, “Pronto, Enzo, guarda che ti mando un amico, vuole girare un video su di voi”. Enzo è Enzo De Paola, appassionato di musica, presidente e fondatore dell’ Orchestra Filarmonica dei Quartieri Spagnoli. L’idea di fondare un’orchestra è
Interviste
Le interviste di NapoliStories
Racna Magazine
Non sono un nemico del web, faccio il blogger e non posso permettermi queste pose. Ma ogni volta che qualcosa va in stampa il mio cuore esulta, mi piace la carta e chi la usa, è un atto di fede e di coraggio. E quando ho visto Racna Magazine non ho resistito, ho subito voluto saperne di più, e chi ci fosse dietro. Detto fatto, un sabato mattina è passata
Angelo Picone, il Capitano
Quando ho ideato Napolistories mi ero ripromesso di tenermi lontano da tutti i luoghi comuni che riguardano la città. Basta, non se ne può più, guardiamo avanti. Ma siccome la realtà prende sempre il sopravvento sulle nostre buone intenzioni, in questo video sono riuscito a mettere: mandolini, babà, caffè, pazzariello, Eduardo, posteggia, tammurriata, taranta, putipù, scetavajasse e triccabballacche. Così imparo a darmi delle regole. Tutto è cominciato nella bottega di
Giuseppe Corcione
Ricordate il video di Gaetano Pucino, il liutaio di Palazzo Sansevero? Quella fu una giornata discretamente convulsa, e molto divertente. Mentre giravamo il video ogni tanto passava qualche amico di Gaetano, chi per lavoro, chi per un caffè. Fra i tanti mi aveva colpito Giuseppe Corcione, e mi ero ripromesso di tornare a intervistarlo. Artista, scultore, di quelli che sembrano proprio artisti, scultori. Tipo il Bernini, per intenderci. Ombroso, timido,
Maya Pacifico
Sono sempre affascinato dai cambiamenti improvvisi che può prendere la vita. Nel caso di Maya Pacifico, il punto di svolta è stato l’ingresso in una cartoleria, per acquistare materiale scolastico per la figlia. Ritrovare carte e colori ha riportato in superficie il ricordo di felicità infantili, e la voglia di trovarle ancora. Prima il disegno, la pittura, poi i materiali, la carta. È nato allora un lavoro lento di tagli,
Quartieri Spagnoli vs Vomero
Sono nato e vissuto al Vomero, fino ai diciotto anni. Nessun particolare orgoglio d’appartenenza, nè pregiudizi verso altri quartieri della città. Ma tra scuole, attività sportive e amici eravamo autosufficienti, non c’era bisogno di spingersi troppo lontano.E quando c’era d’andare “giùnapoli”, come dal titolo del bel libro di Silvio Perrella, e passare per i Quartieri Spagnoli, ci prendeva una certa inquietudine. Come attraversare una terra straniera. Crescendo, e confrontandomi con
Salvatore Fergola
Siete ignoranti? Fatevi un blog! Io pian piano mi sto facendo una cultura. Prima di questo post ignoravo l’esistenza di palazzo Zevallos (conoscevo la facciata, ma per me era solo uno dei mille bei palazzi di Napoli), e quella di Salvatore Fergola. Ignoranza non da poco, la mia, visto che la sua carriera di pittore ha accompagnato la storia del Regno dei Borbone. Ha iniziato giovanissimo, diventando in poco tempo
Tullio Pironti
Non posso passare davanti a una libreria senza dare un’occhiata alla vetrina. E quella di Pironti mi è sempre piaciuta, perché non ospita solo le novità, spesso propone anche vecchi titoli. Vengo attratto da Cronache napoletane, di Jean-Noël Schifano, che cercavo da tempo. Entro per acquistarlo e m’imbatto nel titolare, Tullio Pironti. E mi emoziono. L’ho sempre notato da lontano, fermo sulla soglia del negozio a fumare con gesti da
EnterprisinGirls
Fare squadra non è esattamente uno dei nostri migliori talenti. Troppo brillanti, troppo individualisti, perché darsi la pena di cercare aiuto da terzi, quando siamo così bravi a far tutto da soli? Il perché ce lo spiega Francesca Vitelli, che ha creato EnterprisinGirls. È un’associazione che vede riunite (al momento, ma sono in forte crescita) cinquanta imprenditrici, libere professioniste ed artiste. Tutte decise a valorizzare il proprio lavoro e i
Portici Science Cafè
L’invito di Ileana Bonadies mi è arrivato in un momento in cui mi sentivo in colpa. Sì, con Napolistories avevo parlato un po’ di tutto, ma non ancora di scienza. Colpa gravissima, visto che tra le mie specializzazioni fotografiche è quella di cui vado particolarmente fiero. Con questo piccolo video proverò allora a far partire una nuova sezione per il blog, anche se non so come e quando troverò il