L’affascinante storia della Statua Magica, ospitata nella Collezione Egizia del MANN, nel racconto della dottoressa Aurita De Maria.
Luoghi
I luoghi di Napoli raccontati da NapoliStories
Vaso di Dario
È affascinante come Claude Pouzadoux, attraverso la lettura delle immagini del Vaso di Dario, sappia ricostruire la scena politica dell’impero persiano ai tempi di Alessandro Magno. Ascoltarla è un vero piacere!
Cassetta porta Ushabti
Chi dovesse visitare la Collezione Egizia del MANN non potrà non essere colpito dalla Cassetta porta Ushabti lì conservata. Ma come interpretare questa incredibile collezione di statuette? Ecco allora che ci viene in soccorso Aurita Di Maria, che in questo video ci spiega il senso e la storia della Cassetta.
Archivio storico
Il racconto dell’Archivio storico del Museo Archeologico Nazionale di Napoli è il racconto del Museo stesso. L’archivio infatti conserva tutte le carte, i documenti e i disegni che nel corso dei secoli hanno fatto la storia di “una delle più grandi istituzioni museali europee”, come ci spiega Andrea Milanese, attuale responsabile dell’Archivio .
Dama di Napoli
Dopo il Naoforo Farnese, la dottoressa De Maria continua la sua narrazione della sezione Egizia del MANN con la Dama di Napoli.
Vaso Blu
“Il Vaso Blu è uno degli oggetti più rari e preziosi conservati al Museo”, così apre l’intervista Ruggiero Ferrajoli, che mette subito in chiaro l’enorme valore storico e artistico di quest’opera. Una piccola anfora in vetro cammeo, che vi lascerà estasiati. Bravissimo Ruggiero a raccontarla.
Cappella Sansevero – il libro
Quando Bruno Crimaldi, amico di sempre, mi ha chiamato per realizzare un libro sulla Cappella Sansevero, sono rimasto alquanto perplesso. Ho provato a negarmi dicendo che a Napoli c’erano altri fotografi più qualificati di me per quel tipo d’immagini, che ero troppo distante ecc. Lui è stato irremovibile, voleva proprio me. Sono però riuscito a ottenere un compromesso; avremmo fatto un giorno di prove, e solo dopo avremmo deciso se
Tesoro Casa Menandro
Non riesco a immaginare le facce degli archeologi che, nel 1930, portarono alla luce il Tesoro della Casa del Menandro. Una scoperta particolare, centodiciotto oggetti d’argento, tutti perfettamente imballati e conservati in una cassa di legno. La descrizione di questo incredibile ritrovamento è a cura di Amelia Menna.
Testa Carafa
All’ingresso del MANN il visitatore si imbatte in un’enorme testa di cavallo, la Testa Carafa, un metro e sessantacinque centimetri d’altezza per cinquecento chili. Viene inevitabile chiedersi cosa sia, da dove provenga, quale sia la sua storia. Ed è proprio in una situazione come questa che mi vennero in mente questi brevi video realizzati al MANN, raccontare cioè le storie che stanno dietro ai pezzi più pregiati del museo. Ed
Gabinetto Segreto
Potremo mai capire la sessualità degli antichi? Non lo credo possibile, vista la scomparsa di ninfe, satiri e divinità molto partecipi agli umani intrighi. E la presenza, allora sconosciuta, di religioni che sembrano avere come principale scopo la mortificazione del piacere erotico. Per provare almeno a immaginare quel mondo scomparso, fatevi un giro nelle sale del Gabinetto Segreto, al MANN. Anche queste opere hanno subìto mode e politiche dei tempi.
- 1
- 2
- 3
- …
- 7
- Pagina successiva »